000 | 01193nam a2200241 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 133358 | ||
090 | _a133358 | ||
100 | _a19960801|1978|||||||||itay5003 ba | ||
101 | _aita | ||
102 | _aIT | ||
105 | _a||||||||||||| | ||
106 | _a| | ||
200 | 0 |
_aAlle origini della cristianità medievale _eGiovanni Cassiano e Salviano di Marsiglia _fClaudio Leonardi |
|
210 |
_aSpoleto _cCentro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo _d1978 |
||
215 |
_a2 f.p., pp. [491]-608 _d25 cm |
||
300 | _aContinet: Il monachesimo di Giovanni Cassiano: Una regola per il cenobio, una dottrina per l'eremo, il semipelagianesimo e le due scienze della perfezione, il semiorigenismo e le due condizioni cristiane, ecclesiologia monastica, la cristologia pneumatica; la profezia di Salviano di Marsiglia: moralità escatologica e testimonianza storica, il governo di Dio nella storia, fine della cristianità romana, verso la cristianità medievale | ||
300 | _aEx: Studi medievali, 3 | ||
300 | _aAb interno: da «Studi medievali» XVIII/2 (1977) | ||
610 | 0 | _aSalvianus Massiliensis, Saec. V | |
610 | 0 | _aCassianus, Joannes, ca.360-ca.430/435 | |
700 | 1 |
_aLeonardi _bClaudio |
|
801 | 0 |
_aIT _bBCRM _gRICA |
|
942 | _cBK |