000 02397nam1a2200397 i 4500
001 204724
005 20220511162130.0
010 _a9788894472714
090 _a204724
100 _a20210413d2020 ||||0itay50 ba
101 _aita
102 _aIT
200 1 _aAndamento del clima e fenomeni meteorologici di rilievo nelle Marche centro-meridionali
_eAppignano, 24-25 novembre 2018
210 _aMacerata
_cCentro studi storici maceratesi
_d2020
215 _aX, 542 p.
_cill.
_d24 cm
225 _aStudi maceratesi
_v54
464 1 _aPaciaroni
_tVicende climatiche di Sanseverino nel 15. secolo
464 1 _aPongetti
_t"Ritrovasi in questa felicissima provincia l'aria molto temperata". Retorica, percezione e oggettivazione del clima nella Marca
464 1 _aVernelli
_t"Ritrovasi in questa felicissima provincia l'aria molto temperata". Retorica, percezione e oggettivazione del clima nella Marca (1564-1616)
464 1 _aCasadidio
_tCronaca di una carestia nei "tempi cattivi" (1715-1719)
464 1 _aVerducci
_tClima e anni della fame nella Marca meridionale nel settecento
464 1 _aTroscè
_aPalmucci
_tClima e anni della fame nella Marca meridionale nel settecento (secc. 17.-19.)
464 1 _aBarbini
_tVicende dell'archivio meteorologico del Seminario Arcivescovile di Camerino tra 19. e 20. secolo
464 1 _aFusari
_tAlfredo Murri e l'Osservatorio Geofisico sperimentale di Macerata
464 1 _aMorici
_tFine della piccola era glaciale: pessimum, optimum e due vulcani
464 1 _aDi Marino
_aGentilucci
_3IT\ICCU\UMCV\433932
_tAndamento climatico nella Regione Marche dai primi anni del novecento ai giorni nostri
464 1 _aPallocchini
_aBorgiani
_3IT\ICCU\UMCV\433933
_tLa saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e i proverbi riguardanti il clima
464 1 _aBuldorini
_tUn nipote appignanese di Pio 9. piuttosto chiacchierato. Note dal carteggio inedito tra Giovanni Benigni e sua madre Isabella Mastai-Ferretti, sorella di papa Pio 9.
464 1 _aBronzi
_tLe anime di Appignano: appunti di demografia storica (1593-1944)
464 1 _aCuri
_tLe origini del distretto del mobile ad Appignano
606 _91346
_aMarche
_xStoria
_xMetereologia
610 _aMarche - Italia - Aer - Historia
710 _aConvegno di studi maceratesi, 54., 20189, Appignano
712 _aCentro studi storici maceratesi
801 3 _aIT
_bICCU
_c20220502
942 _cBK